FAQ – Domande Frequenti

e

Indice

  1. Come si fa per prenotare una visita?
  2. Dove vi trovate?
  3. Autobus per arrivare dalla Stazione Centrale
  4. Quanto costa la visita, quanto costa l’intervento ?
  5. Dove operate, dove trovo informazioni pratiche sull’intervento?
  6. Dove trovo recensioni di pazienti operati con la metodica CHIVA?
  7. Posso trovare qualcuno che fa CHIVA nella mia città?
  8. Dopo l’intervento posso tornare a lavorare? Dopo quanto potrò fare sport?
  9. Posso venire e fare  visita e intervento in due giorni consecutivi?
  10. Posso fare l’intervento su tutte e due le gambe nella stessa seduta?
  11. Ho già fatto l’eco-color-doppler ,  lo devo ripetere quando verrò alla visita? 
  12. Quali sono le vostre prestazioni ?

 

 

Come si fa per prenotare una visit

Come si fa per prenotare una visita?

Il modo più semplice per prenotare un appuntamento è il telefono 055643045 o 3396556648 .

Se desiderate essere richiamati o per contatti preliminari o per altre info potete utilizzare anche WhatsUp o inviare una mail ( segreteria@studioermini.org ). Gli appuntamenti presi , in caso di  variazione o di  annullamento, devono essere annullati entro 24 ore. Per annullare un appuntamento potete telefonare, scrivere un messaggio su WhatsUp, un SMS o una mail . 

Torna all’indice

Dove vi trovate?

Dove vi trovate?

Siamo a Firenze Sud, a due chilometri dall’uscita autostradale.

Trovate informazioni qui :

https://chiva.it/contatti/

http://www.veneinforma.com/GoogleMap/index.html

 

Per attivare il navigatore fate click qui “Studio Flebologico Prof Ermini” 

Davanti allo studio è disponibile un parcheggio privato riservato ai pazienti.

Guarda foto su Google

Torna all’indice

Autobus

Autobus per arrivare dalla stazione centrale

Per la scelta dei mezzi pubblici Urbani visitate il sito

http://www.ataf.net/tp/bw.aspx

In alternativa potete scaricare l’App “ATAF”

Nei parametri di Ricerca inserire come destinazione ” comune di Bagno a Ripoli” ” Grassina” . Scendere al capolinea della linea n° 31.

Dal capolinea dell’autobus allo studio è una passeggiata di 3 minuti.

Vai A Google Maps

 

Torna all’indice

Quanto costa la visita, quanto costa l’intervento ?

Quanto costa la visita, quanto costa l’intervento ?

 

Per informazioni sui costi delle prestazioni , visite interventi, iniezioni sclerosanti, etc .. potete inviare una e-mail a segreteria@studioermini.org oppure telefonare senza impegno ai numeri 055643045 o 3396556648 o inviare un messaggio WhatsApp 

Torna all’indice

Dove operate, dove trovo informazioni 

Dove operate, dove trovo informazioni pratiche sull’intervento?

Operiamo in una sala operatoria all’interno della struttura regolarmente autorizzata dalla Regione Toscana per eseguire questo tipo di intervento.

Trovate informazioni qui sulla organizzazione dell’intervento, anche per pazienti che abitano fuori Toscana.

https://chiva.it/intervento-organizzazione/

 

Torna all’indice

Dove trovo recensioni di pazienti operati con la metodica 

Dove trovo recensioni di pazienti operati con la metodica CHIVA?

 

In questo stesso Blog ci sono molte recensioni.

Altre recensioni le potete trovare su :

Recensioni su Google

Recensioni su Facebook –  Vene varicose

Recensioni su Facebook –  Studio Ermini 

Recensioni su Estheticon

Recensioni Su Pazienti.it

Torna all’indice

Posso trovare qualcuno che fa CHIVA nella mia città?

Posso trovare qualcuno che fa CHIVA nella mia città?

 

Certamente si.

CHIVA Bailly
25 Gennaio 1991 – Chateau Gontier ( Francia) in visita al Dr. Marc Bailly , un pioniere della CHIVA

Bisogna però ricordare che la cura CHIVA ha risultati che dipendono dalla esperienza del medico perché l’intervento viene adattato alle situazione del paziente. In pratica è come ogni volta cucire un vestito su misura. Trovate informazioni qui

https://chiva.it/30-anni-esperienza/

 

https://chiva.it/chiva_flebologo/

Torna all’indice

Dointervento posso tornare a lavorare?

Dopo l’intervento posso tornare a lavorare? Quando potrò fare sport?

 

Le viene richiesto di camminare subito dopo, quindi a partire dal giorno successivo , sarà in grado di svolgere qualsiasi attività di lavoro leggero. Per le prime 24 ore viene sconsigliato di sollevare carichi pesanti. Se ha un lavoro dipendente le verrà rilasciato un certificato telematico in cui si attesta lo stato di malattia per 8 giorni, cioè il tempo di rimozione dei punti di sutura.

Durante questo periodo lei non dovrà rimuovere le medicazioni, ne medicare o disinfettare le ferite e non potrà lavarsi sotto la doccia o tantomeno in vasca. Questo è molto importante perchè bagnare le ferite ne pregiudica una buona guarigione. Per tornare a fare sport dovrà attendere che le piccole ferite siano ben consolididate, in particolare per gli sport acquatici. Ciò generalmente avviene dopo 15 giorni dall’intervento, che di solito è il periodo in cui si consiglia di non fare sport.

Torna all’indice

Posso venire e fare  visita e intervento in due giorni consecutivi?

Si, è possibile. Dovrà presentarsi con le analisi del sangue e i farmaci necessari. Trova informazioni dettagliate qui: https://chiva.it/intervento-organizzazione/

Torna all’indice

Posso fare l’intervento su tutte e due le gambe 

Posso fare l’intervento su tutte e due le gambe nella stessa seduta?

Dipende dal tipo di intervento che c’è da fare. I fattori che rendono controindicato intervenire su entrambe le gambe sono i quantitativi di anestetico locale necessario e capacità del paziente di camminare il giorno  dopo l’intervento. Ricordiamo che il ricorso ad anestesie diverse da quella locale ( anestesia spinale o peridurale, anestesia generale ) rendono i rischi connessi alla anestesia maggiori di quelli dell’intervento. Camminare da subito previene le trombosi.

Torna all’indice

Ho già fatto l’eco-color-doppler ,  lo devo ripetere quando verrò alla visita? 

L’eco-color-doppler non è un esame come una radiografia, ma è il “parere” di uno specialista espresso con l’ausilio del Doppler. In altre parole  della radiografia si potrebbe anche fare a meno della risposta del Radiologo , guardarla ed interpretarla. L’eco-color-doppler venoso è un esame con una serie di variabili che ne modificano l’esito finale. 

  • Posizione del paziente, in piedi, seduto, disteso
  • Manovre fatte per aumentare la velocità del flusso del sangue nelle vene , compressione rilasciamento del polpaccio o attivazione muscolare
  • Manovra di ponzamento ( detta di Valsalva) 
  • Studio della valvola terminale delle cross 

In sostanza esiste una differenza fra gli esami standard e quelli che vengono fatti per individuare una strategia CHIVA. Per conservare le vene occorrono molte più informazioni di quante ne servono per toglierle o bruciarle o seccarle .  L’esame deve essere quindi ripetuto. Gli esami vecchi possono essere utili in caso il paziente abbia avuto una flebite o per ricostruire ( quando si trovano le informazioni necessarie) l’evoluzione del quadro varicoso.

Per approfondire leggete:

La mappa emodinamica

La CHIVA si può definire un intervento o è una strategia

Torna all’indice

Quali sono le vostre prestazioni ?

Quali sono le vostre prestazioni ?

  1. Diagnostica vascolare degli arti inferiori arteriosa e venosa, con redazione di mappa venosa emodinamica effettuata con test dinamici. Esecuzione con Apparecchiatura GE Logic S7 Expert con 4 sonde ( Convex per l’addome 3-% Mhz, Microconvex 8-10Mhz , Lineare a Matrice 8-12 Mhz. , Lineare 15-18Mhz ) , e Esaote My Lab 50 Gold con 3 sonde ( Convex 3-5 Mhz, Lineare 8-10 Mhz , Lineare 18Mhz)
  2. Scleroterapia con agenti sclerosanti liquidi , schiuma a piccole bolle e schiuma a grosse Bolle (metodo Monfreux)
  3. Micro-Scleroterapia dei capillari
  4. Iniezioni Sclerosanti sotto guida ecografica
  5. Agoaspirazione ecoguidata di cisti e raccolte liquide
  6. Chirurgia ambulatoriale delle vene varicose con metodica emodinamica conservativa secondo CHIVA
  7. Bendaggi elastocompressivi per il trattamento di ulcere vascolari ed edemi linfatici
  8. Prescrizione di calze elastiche e farmaci inerenti la specialità

Torna all’indice

1 commento su “FAQ – Domande Frequenti”

  1. Salve a tutti i pazienti alla ricerca di un’ottima soluzione ai problemi legati ai disturbi vascolari!
    Chi vi parla è una “paziente” diventata impaziente in seguito al lungo periodo di ricerca, visite e incontri con diversi medici, alla ricerca di una SOLUZIONE CONSERVATIVA dei miei problemi vascolari.
    Avevo sentito parlare della metodica Chiva (francese, leggi: scivà), sentivo che era ciò che cercavo; allo stesso tempo, i miei interlocutori non mi sembravano convincenti. In fine mi sono imbattuta nel sito chiva.it. che vi invito a leggere attentamente appuntando tutto ciò che potrebbe riguardarvi e tutti i dubbi che vi sorgono.
    Non starò qui a descrivervi la metodica, ampiamente ed esaustivamente descritta in tutti gli articoli che troverete nel sito, quanto la semplicità e tranquillità con cui tutto ciò si è svolto.
    Simona, il braccio destro (e sinistro) del Dott. Ermini, vi accompagnerà in ogni fase, mentre il Dott./Prof (alla toscana: l’Ermini), vi spiegherà ogni cosa relativamente alla vostra situazione emodinamica.
    Chi vi parla è un’ anti-interventista, quindi un po’ di ansia c’era, ma le mani del Dott. procedevano sicure, come dire, quasi ad occhi bendati….
    Sono trascorsi quasi 8 mesi e non farò l’ultimo controllo previsto grazie ai risultati ottenuti.
    Abbiamo ovviamente brindato!
    Non esitate: con un controllo si chiarirà ogni dubbio.
    Ermini Chiva(Scivà), Safene di Qualità
    federica p.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.