Curriculum Breve del Prof. Ermini
Il Prof. Ermini si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1981, nel 1986 mi sono specializzato in chirurgia. Dal 1985 è cominciato il suo interesse per la Flebologia. In particolare per alcune metodiche di stripping meno traumatiche e per la scleroterapia.
- Nel 1987 ho effettuato uno stage a Parigi nello studio del Prof. Pierre Wallois ed all’Ospedale Notre Dame de Bon Secures per perfezionarmi sulla scleroterapia.
- Nel 1988 incontrai ad un convegno Claude Franceschi, padre della metodica CHIVA, ed iniziai a frequentare il suo centro a Parigi per imparare questa metodica. Negli anni successivi ci sono andato una o due volte al mese.
- Nel 1990 ho iniziato ad effettuare i primi interventi emodinamici e nel 1991 ho fatto il mio ultimo stripping. Negli stessi anni ho messo a punto e pubblicato fra i primi al mondo la tecnica della scleroterapia ecoguidata, che però ho sempre praticato in casi selezionati in cui non c’era indicazione ad un trattamento CHIVA .
- Nel 1995 sono stato nominato Professore a Contratto all’Università di Siena e da allora ho avuto altri incarichi di insegnamento Universitario, non solo a Siena , ma anche a Perugia ed in ultimo all’Università di Camerino
- Attualmente sono anche “Faculty Member” della Consensus Conference Mondiale sulla Insufficienza Venosa.
- Peer Reviewer presso Riviste Internazionali Specialistiche . Cosa significa Peer reviewer. : Nell’ambito della ricerca scientifica la valutazione tra pari, riesame dei pari, o riesame paritario (meglio nota con il termine inglese di peer review) indica la procedura di selezione degli articoli o dei progetti di ricerca proposti da membri della comunità scientifica, effettuata attraverso una valutazione esperta da parte di specialisti del settore per verificarne l’idoneità alla pubblicazione scientifica su riviste specializzate (evitando errori, distorsioni o bias,plagi o vere e proprie bufale, frodi o truffe scientifiche[1]) o, nel caso di progetti, al finanziamento degli stessi.[
- Codice Registrazione ORCID https://orcid.org/0000-0001-7189-4847
- La mia attività scientifica, congressuale e didattica, in Italia ed all’estero nei congressi in lingua Inglese ed in Francese è molto intensa.
- Per approfondire l’attività congressuale visitare curriculum esteso
· Relatore e/o moderatore ai seguenti convegni nazionali ed internazionali:
Anno 2018
· Congresso Biomeccanica e Patomeccanica arto inferiore – Napoli 27-29 aprile 2018 · Afi Days Simposio Nazionale – Roma 4-5 Maggio 2018
ANNO 2017 · Sclerotherapy Bologna 24-25-26 Febbraio 2017- · Afiday Nazionale – Pompei 2-3 Giugno 2017 · 14° Congresso Nazionale Fleboforum – Foligno 22-24 giugno 2017 · Afiday calabria – Cosenza 7 Ottobre 2017 · Congresso annuale Siapav – Pisa 14 ottobre 2017 · 10° coso teorico Pratico di aggiornamento in patologie vascolari – Vietri 15/16 Dicembre 2017
ANNO 2016 · Sclerotherapy – 13th international congress of phlebology 26-28 febbraui 2016 Bologna · Vein Accademy 11-12 marzo 2016 Modena · XVIII congresso Cif i giovani per la Flebologia Roma 17 Aprile 2016 · Le ulcere vascolari degli arti inferiori. Lucca 5-6-7 maggio 2016 · XII Corso di perfezionamento avanzato di ecografia vascolare in emergenza- Firenze 23 Giugno 2016 · 19° congresso Nazionale SIFCS flebologia 3.0 tradizione e innovazione per una medicina condivisa del nuovo millennio – Lecco 7-8 Ottobre 2016 · Società Italiana di Flebologia –Pisa 13-14-15 ottobre 2016 · XV riunione dell’associazione europea di CHIVA – L’insufficienza venosa degli arti inferiori –Cremona 20-21 ottobre 2016
Anno 2015 · AFI Associazione Flebologia Italian – Trani 31 Gennaio 2015 · 11° corso di perfezionamento avanzato in ecografia vascolare in emergenza- 16/19 febbraio 2015 Firenze · AFI simposio Nazionale Bologna 27-28 Marzo 2015 · Giornate senesi di attualità in flebolinfologia 2° edizione – 8 maggio 2015 · Corso laboratorio di Flebologia Clinica Eco Color Doppler Vascolare – Gargnano sul Garda (BS) 24-25-26 Settembre 2015 · XXVIIICongresso Nazionale società Italiana Di Flebologia – Milano 8/10 ottobre 2015 · I Simposio Internazionale delle malattie venose – Milano 15/16 ottobre 2015 · Hemodyn 2015 III International Vasculab Conference Napoli 3-5 novembre 2015 · Congresso Nazionale SIFL 2015 “8° Corso Teorico Pratico di Aggiornamento in Patologie Vascolari” 10-11-12 dicembre 2015
Anno 2014 · Fleb Des Alpe – 6 -9 Febbraio 2014-02-14 · Corso Laboratorio di diagnostica e terapia laser in flebologia e medicina estetica 13/15 Febbraio 2014-02-14 · Sclerotherapy 2014 – Firenze 28-29 Marzo 2014 · Giornate senesi di attualità in flebologia- Siena 9-10 maggio 2014 · Veinland – Albarella Island 16,17 maggio 2014 · La salute della donna come mantenerla delle varie età – Bologna 31 maggio 2014 · XVII Congresso Nazionale collegio Italiano di Flebologia Firenze 3-5 Ottobre 2014 · XIV riunione Associazione CHIVA Marocco 9-10 Ottobre 2014 · 8° Congresso Regionale SIF – Pisa 18 ottobre 2014 · Aggiornamenti in flebologia Abano Terme 23-24 Ottobre 2014 · American College of Phebology – Phoenix, Arizona 6-9 Novembre 2014 · AMPIC bellezza, armonia ed equilibrio: dal ringiovanimento del volto all’estetica delle gambe · 21-22 novembre 2014 Firenze · 15° Congresso nazionale – 4° convention Nazionale Soc. Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale – 4-6 Dicembre 2014 Bari · 7° Corso teorico Pratico di Aggiornamento in Patologie Vascolari – Vietri sul Mare 12/13 Dicembre 2014
Anno 2013 · Medicina e chirurgia Estetica – Bologna 22-23-24 Febbraio 2013 · Corso Laboratorio di diagnostica e terapia laser in flebologia e medicina estetica – Piacenza 21-23 marzo 2013 · La Donna di ferro è sempre in salute? Problematiche ricorrenti in età fertile –Hotel Brunelleschi 27 Aprile 2013 · 6 eme congres mèditerranèen de pathologie veineuse NIice – France 17-18 mai 2013 · XXVI cingresso Nazionale S.I.F 23-24-25 maggio 2013 · 10° corso di Ecografia vascolare in emergenza 27 – 30 maggio 2013 · XVII World Meeting of the International Union of Phlebology- Boston (USA) 9 – 13 September 2013 · Corso laboratorio di flebologia clinica eco color doppler e terapia – Gargnano sul Garda 3-4-5 Ottobre 2013 · Salute donna!! Problematiche ricorrenti in età fertile- 19 ottobre 2013 Gubbio · Hemodin 2013- Napoli Pozzuoli 7 -9 novembre 2013 · Afi Days – Siracusa 30 Novembre 2013 · III Convention nazionale SIFCS – Montegrotto Terme 6 – 7 dicembre 2013
Anno 2012
· Corso laboratorio di Flebologia clinica Eco Color doppler e Terapia – Gargnano sul Garda 11-13 Ottobre 2012-10-16 · XIIIème Rèunion de l’association Européenne de Chiva – Hanover Germany 8-10 ottobre 2012-10-16 · L’ arte della compressione – Montegrotto Terme 30 novembre- 1 Dicembre 2012 · Congresso Nazionale della Société Francaise de Phlébologie – 6-8 dicembre 2012
Anno 2011
Anno 2009
Anno 2008
Anno 2006
Anno 2005
Anno 2004
Anno 2003 · Corso Teorico-Pratico Avanzato di Eco Color Doppler in Flebologia – Parma 27-28-29 Marzo 2003 · Corso Teorico-Pratico Avanzato di Flebologia Clinica – Milano 07-08-09 Maggio 2003 · Corso Teorico-Pratico Avanzato di Flebologia Clinica – Nocera Inferiore ( Salerno) 10-11-12 Luglio 2003 · Novità e Controversie in Flebologia 3° Convegno Internazionale – Spello ( Perugia) 19-20 Settembre 2003 · 7° Congresso Nazionale del Collegio Italiano di Flebologia – Udine 12-13-14 Ottobre 2003 · Novità in Chirurgia delle Vene 3° Corso di Aggiornamento Regionale – Fabriano (Ancona) 05 Dicembre 2003
Anno 2002
Anno 2001
Anno 2000
Anno 1999
Anno 1988
Anno 1997
Anno 1996
Anno 1995
Anno 1994
Anno 1993
Anno 1992
Anno 1991
|
|
Legga questo articolo e capirà che i risultati della CHIVA dipendono dall’esperienza dell’operatore. Lei si affida ad un professionista , non ad una macchina. Buona giornata.. anzi, buon Natale !
Nel mio caso, dopo visite effettuate non risultano problemi in profondità e non c’era urgenza per un intervento. Ho un ingrossamento un pò tortuoso poco visibile, della lunghezza di 6 cm circa d una vena del polpaccio destro.
Per sicurezza tengo sempre calze contenitive e cerco di favorire la circolazione del sangue passegiando quando posso e usando quasi tutti i giorni a casa la ciclette. Sspero sia un buon comportamento…
Però, per non rischiare di con il tempo di avere la situazione che peggiora, penso che dovrei fare un intervento, se non invasivo sarebbe meglio se non ho la necessità.
M’interesserebbe sapere se dalle parti di Torino questo metodo non invasivo viene praticato in qualche ospedale pubblico. Grazie.
Grazie Marcello. Non tutti i casi di vene varicose necessitano di intervento chirurgico. In alcuni casi in cui la safena non è coinvolta la scleroterapia può rappresentare la scelta migliore.
Un doveroso ringraziamento al dott. Ermini il quale in presenza di una varice extra safenica, ha effettuato una terapia sclerotizzante che ha perfettamente funzionato con 3 sole applicazioni. Nel mio caso particolare, il dott. Ermini, ha evitato un intervento chirurgico invasivo che nulla avrebbe aggiunto al risultato ottenuto grazie alla sua diagnosi.
Cari saluti
Marcello Ciancaglioni
Buongiorno, scusi il ritardo nella risposta dovuto a problemi informatici.
La storia che volpe parla male dell’uva si ripete.
In medicina i risultati di un intervento si valutano secondo i criteri emanati dalla Evidence Based Medicine https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&ved=&url=https%3A%2F%2Fble.lshtm.ac.uk%2Fpluginfile.php%2F20037%2Fmod_resource%2Fcontent%2F7%2FOER%2FPNO101%2Fsessions%2FS1S5%2FPNO101_S1S5_060_090.html&psig=AFQjCNGqNJ-RorphRzOG0PzUPbBTt9f2-w&ust=1445683138868675 . Il link rimanda ad una immagine. Come può vedere l’apice della piramide, cioè dell’evidenza spetta a studi scientifici ( RCT e Review) mentre il parere dello specialista che discorda da questi dati è nel sottoscala. Qui trova la Review della Cochrane Library che valida la CHIVA https://drive.google.com/file/d/0B9u_dUXdRAPYZFNHelNRblJHdDg/view?usp=sharing e qui il resto dei Trial scientifici di evidenza A https://drive.google.com/file/d/0B9u_dUXdRAPYQzZJdi1UX20tX3M/view?usp=sharing .
Informazioni anche su :
Web Site : http://www.veneinforma.com
Blog : http://www.chiva.it
YouTube video in Italiano : http://www.youtube.com/user/erstef
YouTube video in Inglese : http://www.youtube.com/user/chivachannel
Facebook : https://www.facebook.com/veneinforma
Vimeo (video) : https://vimeo.com/user15802535
Slideshare : http://www.slideshare.net/erministefano
Publons : https://publons.com/author/593177/stefano-ermini#stats
Cordiali saluti
Prof Ermini
Buongiorno, scusi il ritardo nella risposta dovuto ad un problema informatico.
Nel suo caso (o meglio, da quello si capisce dalla sua descrizion) si può applicare la chirurgia emodinamica e salvare la safena. Trova altre informazioni anche su http://www.veneinforma.com.
Cordiali saluti
Preg. mo Professor Ermini ,
stavo cercando informazioni sull’incontinenza della safena ( non so se la giusta dicitura ) e ho trovato il Vostro sito .
ho 41 anni , sono uno sportivo , pratico ciclismo a livello amatoriale percorrendo circa 10000 km l’anno .
ho avuto una tromboflebite nel 1997 , portai la calza graduata per alcuni mesi e il problema si risolse ;mi fu addirittura prospettato l’intervento di rimozione della Safena ma mi opposi .
Adesso dopo un massaggio dal fisioterapista ( faccio massaggi regolarmente una volta ogni 15 giorni ) ho avvertito un fastidio alla gamba nei giorni successivi .
Non gonfiore dell’arto ma pesantezza di tutto l’arto , bruciore , safena dura e fastidio all’inguine .
pur portando la calza e facendo Daflon 500 da 10 gg. la situazione è rimasta invariata se non peggiorata .
non ho fatto eparina .
non sono in sovrappeso , sono 1,80 per 62 kg.
sono di Viareggio .
visita a Firenze ?
cordiali saluti
Gentile prof. Ermini ho quasi 44 anni e circa un anno fa ho avuto una trombo-flebite alla gamba destra si sono creati tipo dei bozzoli molto evidenti violacei
all’altezza del ginocchio interno. Due mesi fa ho fatto una visita privata da un chirurgo vascolare e mi ha detto che dovrei fare lo stripping corto della safena … Mi sono documentata in internet ed ho letto di questo metodo chiva ho richiamato il dottore e gliene ho parlato ma lui mi ha risposto che nn lo pratica è che neanche in Francia viene più praticato.Io vivo in Puglia e nn credo che da queste parti esista qualcuno che lo pratichi, se è possibile vorrei sapere come faccio a capire se si può fare nel mio caso. Grazie in anticipo x la sua risposta
Buongiorno sig. Renzo.
Se la sua safena è incontinente solo dal ginocchio in giù è molto probabile che il gonfiore della gamba dipenda da un altra cosa e non dalla safena. E’ forse possibile che lei ha avuto una trombosi venosa profonda dopo l’intervento sulla tibia?
Cordiali saluti
Preg. mo Professor Ermini;
ho visto il suo sito e mi trova concorde con quanto dice. Le sarei grato, siccome ho ( 56 anni) un problema di sofferenza alla safena (dal ginocchio in giu’), dovuta a intervento chirurgico sulla intera tibia per osteomielite 45 anni fa circa che ha comportato situazione di sofferenza , e accentuato ancor piu’ ora (quando si dice sfiga), da un trauma avvenuto 20 giorni or sono ( caduta accidentale proprio su tale gamba e specifico tibia-caviglia, su piolo scaletta in legno) che mi porta al gonfiarsi della caviglia se non la tengo in alto e dolori vari alla caviglia se da fermi mi metto a camminare ecc.
E’ possibile avere il nome di qualche suo collega che opera come lei qui in zona (Friuli -Udine-Gorizia-Trieste)? Ovvero, in mancanza, come ci si mette in contatto con Lei e i costi di eventuale intervento? Grazie e ogni bene.RenzoV