- Relatore e/o moderatore ai seguenti convegni nazionali ed internazionali:
Anno 2014
- Fleb Des Alpe – 6 -9 Febbraio 2014-02-14
- Corso Laboratorio di diagnostica e terapia laser in flebologia e medicina estetica 13/15 Febbraio 2014-02-14
- Sclerotherapy 2014 – Firenze 28-29 Marzo 2014
- Giornate senesi di attualità in flebologia- Siena 9-10 maggio 2014
- Veinland – Albarella Island 16,17 maggio 2014
- La salute della donna come mantenerla delle varie età – Bologna 31 maggio 2014
- XVII Congresso Nazionale collegio Italiano di Flebologia Firenze 3-5 Ottobre 2014
- XIV riunione Associazione CHIVA Marocco 9-10 Ottobre 2014
- 8° Congresso Regionale SIF – Pisa 18 ottobre 2014
- Aggiornamenti in flebologia Abano Terme 23-24 Ottobre 2014
- American College of Phebology – Phoenix, Arizona 6-9 Novembre 2014
- AMPIC bellezza, armonia ed equilibrio: dal ringiovanimento del volto all’estetica delle gambe
- 21-22 novembre 2014 Firenze
- 15° Congresso nazionale – 4° convention Nazionale Soc. Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale – 4-6 Dicembre 2014 Bari
- 7° Corso teorico Pratico di Aggiornamento in Patologie Vascolari – Vietri sul Mare 12/13 Dicembre 2014
Anno 2013
- Medicina e chirurgia Estetica – Bologna 22-23-24 Febbraio 2013
- Corso Laboratorio di diagnostica e terapia laser in flebologia e medicina estetica – Piacenza 21-23 marzo 2013
- La Donna di ferro è sempre in salute? Problematiche ricorrenti in età fertile –Hotel Brunelleschi 27 Aprile 2013
- 6 eme congres mèditerranèen de pathologie veineuse NIice – France 17-18 mai 2013
- XXVI cingresso Nazionale S.I.F 23-24-25 maggio 2013
- 10° corso di Ecografia vascolare in emergenza 27 – 30 maggio 2013
- XVII World Meeting of the International Union of Phlebology- Boston (USA) 9 – 13 September 2013
- Corso laboratorio di flebologia clinica eco color doppler e terapia – Gargnano sul Garda 3-4-5 Ottobre 2013
- Salute donna!! Problematiche ricorrenti in età fertile- 19 ottobre 2013 Gubbio
- HEMODYN 2013- NAPOLI Pozzuoli 7 -9 novembre 2013
- AFIDAY – Siracusa 30 Novembre 2013
- III Convention nazionale SIFCS – Montegrotto Terme 6 – 7 dicembre 2013
Anno 2012
- Sclerotherapy 2012 –Simposio internazionale di flebologia- Firenze 23 -24 marzo 2012
- Corso di formazione Diagnostica Ecocolordoppler arteriosa utile- Cremona 21,22,23,24 Febbraio 2012
- Compression 2012 Vasculab Seminar – Sorrento 11 maggio 2012
- 25° Congresso Nazionale S.I.F -Marina di Ostuni – Brindisi – 25, 27 Maggio 2012-05-29
- Giornate angiologiche Scannesi – Scanno (Aq) 1, 2 Giugno 2012
- 6° Congresso Regionale Toscano della Società Italiana di Flebologia – Volterra 15 settembre 2012
- Corso laboratorio di Flebologia clinica Eco Color doppler e Terapia – Gargnano sul Garda 11-13 Ottobre 2012-10-16
- XIIIème Rèunion de l’association Européenne de Chiva – Hanover Germany 8-10 ottobre 2012-10-16
- L’ arte della compressione – Montegrotto Terme 30 novembre- 1 Dicembre 2012
- Congresso Nazionale della Société Francaise de Phlébologie – 6-8 dicembre 2012
Anno 2011
- 19” Fleb des Alpes 2011 – Alta badia 8, 11 Febbraio 2011
- Corso Teorico-Pratico di Flebologia Clinica. Scleroterapia, compressione, chirurgia – Firenze 24, 25, 26 Marzo 2011
- Corso Laboratorio di flebologia clinica eco color doppler e terapia – Gargnano sul Garda 22, 24 Settembre 201
- Hemodyn 2011 the International Vasculab Conference – Napoli 13, 14 Ottobre 2011
- Anno 2010
- Corso Teorico Pratico di Flebologia Clinica Eco Color Doppler e Terapia – Gargnano sul Garda (Brescia) 30 Settembre, 1 , 2 Ottobre 2010
- 7^ Giornate Italo-Francesi di Flebologia – Udine 26 Novembre 2010
- Terapie Flebologiche: Altri punti di vista – Montopoli Val D’Arno (PI) 11 Dicembre 2010
Anno 2009
- Corso Teorico Pratico di Flebologia Clinica – Firenze 19,20,21 Marzo 2009
- Corso Teorico Pratico di Flebologia Clinica Eco Color Doppler e Terapie – Gargnano sul Garda (BS) 17, 18, 19 Settembre 2009
- Corso Teorico Pratico di Flebologia Clinica – Fermo 7, 8, 9 Maggio 2009
- Le ulcere Vascolari degli arti inferiori – Corso Teorico Pratico – Grassina 7 Febbraio 2009
- V° congresso Nazionale del Fleboforum Workshop Flebo-Dermatologico del Conero- 21, 23 Maggio 2009
- Linfedema e linee guida – Pavia 30, 31 Ottobre 200
- La malattia degli arti inferiori – Portonovo (AN) 21- 22-23 Maggio 2009
Anno 2008
- Corso Teorico Pratico di Flebologia Clinica – Firenze 22, 23, 24 Maggio 2008
- X° Congrès de l’association Européenne de CHIVA – Combourg 26, 27 Septembre 2008
- Corso Teorico Pratico di Flebologia Clinica – Gargnano sul Garda (Brescia) 11, 12, 13 Settembre 2008
- “corso di flebologia emodinamica: tecnica Chiva” – Cremona 25 Gennaio 2008
- XII Congresso Nazionale – Marina di Ostuni 2, 4 Ottobre 2008
Anno 2006
- Corso Teorico Pratico di Flebologia Clinica – Montalcino 30, 31 Marzo e 1 Aprile 2006
- 10° Collegio Italiano di Flebologia CIF – Siena 17, 20 settembre 2006
- Corso Teorico Pratico Avanzato di Eco Color doppler in flebologia – Montalcino 30 marzo, 1 Aprile 2006Cartografia venosa e attuali applicazioni nella tecnicaCHIVA – Hospital Saint Joseph Paris 31 Gennaio 2006
- 10° Congresso Nazionale Collegio Italiano di Flebologia – Siena 17-20 Settembre 2006IX Réunion de l’association Européenne de Chiva – Santiago de Compostela Espana – 28, 29 Septembre 2006
Anno 2005
- Corso Teorico-Pratico di Flebologia Clinica – Nocera Inferiore 7-9 Luglio 2005
- Corso Teorico Pratico Avanzato di Eco Color doppler in flebologia – Venezia 15-17 Settembre 2005
- Corso Teorico-Pratico di Flebologia Clinica- Spoleto 12-14 Maggio 2005
- Società Italiana di diagnostica vascolare G.I.U.V – milano 20-22 Ottobre 2005
- Collegio Italiano di Flebologia 9° congresso Nazionale- Fermo 10-13 Novembre 2005
- X Congresso Nazionale S.I.C.A.D.S. – Palermo 13-15 Luglio 2005
Anno 2004
- Corso Teorico-Pratico di Flebologia Clinica – Nocera Inferiore (Salerno) 8- 9- 10 luglio 2004
- Corso Teorico-Pratico di Flebologia Clinica – Parma 11-12-13 Marzo 2004
- Day Surgery Chirurgia del Futuro Luci ed ombre –Piacenza 22- 24 Settembre 2004VIII rèunion de L’association Europèenne de Chiva – 21 et 22 octobre 2004
- Corso Teorico-Pratico di Flebologia Clinica – Spoleto 15-17 Aprile 2004
- “Diagnosi e trattamento del flebolinfedema” – Bologna 3 Aprile 2004
- La terapia delle ulcere degli arti inferiori: tra presente e futuro – Lucca 2-4 Dicembre 2004
- Società Italiana di diagnostica vascolare G.I.U.V – Roma 14-16 Ottobre 2004Collegio Italiano di Flebologia 8° congresso Nazionale – Roma 6-9 Ottobre 2004Corso Teorico-Pratico di Eco color Doppler vascolare – Alezio 13-15 Maggio 2004
Anno 2003
- Corso Teorico-Pratico Avanzato di Eco Color Doppler in Flebologia – Parma 27-28-29 Marzo 2003
- Corso Teorico-Pratico Avanzato di Flebologia Clinica – Milano 07-08-09 Maggio 2003
- Corso Teorico-Pratico Avanzato di Flebologia Clinica – Nocera Inferiore ( Salerno) 10-11-12 Luglio 2003
- Novità e Controversie in Flebologia 3° Convegno Internazionale – Spello ( Perugia) 19-20 Settembre 2003
- 7° Congresso Nazionale del Collegio Italiano di Flebologia – Udine 12-13-14 Ottobre 2003
- Novità in Chirurgia delle Vene 3° Corso di Aggiornamento Regionale – Fabriano (Ancona) 05 Dicembre 2003
Anno 2002
- V°Congresso di Flebologia SIF sez Centro-Italia:Flebopatie:Attualità e controversie in ortopedia – 5-6 Aprile 2002 Tirrenia (LI )
- Associazione Europea CHIVA – Teupitz ( Germania ) 23-24 Maggio 2002
- Corso Teorico Pratico di Flebologia – Milano 15-16-17 Maggio 2002
- 2° Corso di Aggiornamento in Flebologia e Proctologia – Foligno ( PG) 22 Giugno 2002
- Corso Teorico Pratico avanzato di Eco Color Doppler in Flebologia e Andrologia – Milano 18-20 Settembre 2002
- 6° Congresso Nazionale del Collegio Italiano di Flebologia – Lecce 3-6 Ottobre 2002
- La Terapia delle Ulcere Cutanee degli Arti Inferiori: Lo Stato Dell’Arte – Lucca 5-7 Dicembre 2002
Anno 2001
- 14° World Congress – Union Internationale de Phlebologie – Roma 9-14 Set. 2001
- Flebologia 2001 V° Simposio SIF – Reale Sito di San Leucio (CE) 14-15- Dicembre 2001
- Collegio Italiano di Flebologia 5° Congresso Nazionale Roma 12-13 Set. 2001
- Corso teorico Pratico di Eco Color Doppler in Flebologia – Milano 6-7-8 Giugno 2001
- Flebopatie in Ginecologia e Ostetricia – Livorno 11-12 Maggio 2001
Anno 2000
- Associazione Europea CHIVA -Lagos (Portogallo) 19-24 Settembre 2000
- Società Italiana di Chirurgia 102° Congresso Nazionale – Roma 15-18 Ottobre 2000
- Collegio Italiano di Flebologia 4° Congresso Nazionale – Ferrara 12-13-14 Ottobre 2000
- Regional Meeting of The International Society of Dermatology – Sorrento 3-8 Luglio 2000Le Lesioni Cutanee Croniche – Montopoli In Val d’Arno (PI) 10-11 Marzo 2000
- Corso Teorico Pratico di Diagnostica e Terapia Vascolare – Lucca 18-21 Ottobre 2000
- La Chirurgia delle Varici degli arti inferiori. Attualità in Flebologia- Amalfi 16 Dicembre 2000
Anno 1999
- Controversie in Flebologia – Convegno Interregionale Società Italiana di Flebologia – Firenze 20 Febbraio 1999, Organizzato dal Dott. Ermini Stefano
- Angio ’99 V° rescontres internationales de l’angiologie – Parigi 2-3 Dicembre 1999
- CHIVA dieci anni dopo – Pavia 15 Maggio 1999
- Collegio Italiano di Flebologia 3° Congresso Nazionale – Siena 12-15 Dicembre 1999
- Flebologia 1999 Opinioni a Confronto – Pescocostenzo (AQ) 29 Maggio 1999
- Le Varici Degli Arti Inferiori – Pieve Del Vescovo (PG) 22 Maggio 1999
- II° Workshop Flebologico ” La scleroterapia Luci e Ombre” Bologna 27 Novembre 1999
Anno 1988
- Associazione Europea CHIVA – Paranà (Argentina) 15e 16 Ottobre 1998
- CHIVA Update – Firenze 21 Febbraio 1998
- Società Italiana di Chirurgia 100° Congresso Nazionale Roma 11-14 Ottobre 1998
- Collegio Italiano di Flebologia 2° Congresso Nazionale -Perugia 1-4- Ottobre 1998
Anno 1997
- CHIVA Versus Stripping – Roma 27-28 Gennaio 1997
- Collegio Italiano di Flebologia 1° Congresso Nazionale – Roma 1-3- Ottobre 1997
- Flebologia Oggi: Stato dell’ Arte – Cairo Montenotte (Savona) 31 Maggio 1997
Anno 1996
- Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale 13° Congresso Nazionale -Palermo 14-16 Novembre 1996
- Associazione Europea CHIVA – Barcellona (Spagna) 2-5- Maggio 1996
Anno 1995
- Corso Teorico CHIVA – Perugia 17-18 Giugno 1995
- Società Italiana di Flebologia 10° Congresso Nazionale – Numana 21-24 Settembre 1995
- 12° World Congress – Union Internationale de Phlebologie – London UK 3-8- Settembre 1995
- Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale 12° Congresso Nazionale -Roma 9-11 Novembre 1995
Anno 1994
- Società Italiana di Flebologia – Conca Specchiulla 15-18 Settembre 1994
Anno 1993
- Giornate Nazionali di Angiologia – Cagliari 3 Giugno 1993
Anno 1992
- Ulcere degli Arti Inferiori : Diagnosi e Terapia nella Pratica Clinica- Firenze 16 Ottobre 1992
- 11° World Congress – Union Internationale de Phlebologie – Montreal 31 Agosto-4 Settembre 1992
- Flebologia e Ginecologia- Firenze 20 febbraio 1992
Anno 1991
- Società Italiana di Flebolinfologia- 3° Congresso Internazionale – Ferrara 18-21 Settembre 1991
|
|
Grazie di cuore professore lei è una persona gentilissima oltre che un grande medico. La sua disponibilità, certamente non usuale, mi ha commossa.
Con profonda stima e gratitudine. Cordiali saluti.
Anna Maria De Bellis
l reflusso avviene grazie a due condizioni , l’incontinenza valvolare e la presenza di un gradiente, cioè di un “contenitore” dove la pressione è più bassa ed in cui il sangue si può spostare. Nel suo caso se la safena sotto la cross è continente non può esistere alcun gradiente, a meno che non vi sia un altra vena incontinente in cui va a finire il sangue del segmento safenico definito incontinente. Mi viene da pensare che il reflusso che le è stato diagnosticato sia limitato al solo test di Valsalva e probabilmente di breve durata. Quindi una situazione non patologica. Questo è quello che deduco da quanto lei mi ha scritto e quindi lo consideri come tale.
Il reflusso avviene grazie a due condizioni , l’incontinenza valvolare e la presenza di un gradiente, cioè di un “contenitore” dove la pressione è più bassa ed in cui il sangue si può spostare. Nel suo caso se la safena sotto la cross è continente non può esistere alcun gradiente, a meno che non vi sia un altra vena incontinente in cui va a finire il sangue del segmento safenico definito incontinente. Mi viene da pensare che il reflusso che le è stato diagnosticato sia limitato al solo test di Valsalva e probabilmente di breve durata. Quindi una situazione non patologica. Questo è quello che deduco da quanto lei mi ha scritto e quindi lo consideri come tale.
Grazie Professore della sua gentile risposta. Dall’ecocolordopler in clino e in ortostatismo e risulta che il circolo venoso profondo si presenta pervio, continente con pareti elastiche e comprimibili. Solo alle crosse e per pochi centimetri (sia a destra che a sinistra) la grande safena si presenta incontinente dopo di chè torna ad avere la sua normale continenza. Ho solo una vena varicosa e anche gli assi arteriosi sono bilateralmente pervi con flussi trifasici al malleolo come anche la piccola safena appare continente. Se come sembra che alle crosse la valvola sia evidentemente deficitaria è possibile fare qualcosa per rinforzarla? Io subirò l’intervento al piede il 18 Aprile p.v.
Per quanto riguarda la vena varicosa, appena sarò in condizione di deambulare fisserò da lei un appuntamento per una visita (come le ho accennato entro l’anno dovrò subire anche un intervento a ginocchio che però non è ancora stato deciso). Ah! ho dimenticato di dirle che sono una giovane ragazza di 77 anni e quindi occorre aggiungere anche questo “piccolo” inconveniente. Grazie ancora della sua gentilezza. De Bellis Anna Maria
Salve, se lei ha una insufficienza venosa il trattamento delle vene varicose generalmente precede gli interventi ortopedici . Tuttavia dagli elementi inviati non si capisce se lei ha una insufficienza venosa o no ed il suo grado. Soltanto con una visita e con un eco-color-doppler dinamico potrei dare una risposta certa alle sue domande. Cordiali saluti.
Buongiorno, ho appena effettuato un ecocolordoppler venoso arti inferiori ed è stato riscontrato che sia a destra che a sinistra la grande safena si presenta incontinente e alla crosse. Dopo pochi cm. la safena torna ad avere la sua normale continenza. Cosa posso fare per evitare eventuali possibili problemi anche perchè dovrò subire un intervento correttivo per alluce valgo e dita a martello. Appena possibile dovrò anche subire un intervento di protesi al ginocchio. Grazie
Gigi bellino Avola SR .Volevo congratularmi con lei prof Ermini per il risultato ottenuto!!! Quella safena che mi appesantiva la gamba durante gli allenamenti in bici e per non parlare del grappolo violaceo sul polpaccio notato da tutta la spiaggia, tutto risolto in 22 minuti un po’ di paura c’è stata ma non ho sentito neanche l’ago dell’anestetico . Grazie pure a Simo e a tutta l’equipe, eccellente!!!
Grazie Concetta !!!
Voglio testimoniare che il metodo CHIVA è efficace ed in particolare segnalo la elevata professionalità e serietà del dott. Ermini, unico nel suo campo, insieme al suo staff.
Consiglio a chiunque abbia problemi di rivogersi al dott. Ermini e di evitare interventi demolitivi delle vene.
Concetta-Salerno